Mercoledì 12 marzo 2025 ore 11:00
Padiglione 2 – Area conferenze “ALIS Hub”
In un mondo in cui l’automazione e la digitalizzazione stanno ridefinendo il settore della logistica e della supply chain, il valore delle relazioni umane rimane più che mai centrale. Questo panel esplora il delicato equilibrio tra tecnologia e connessione umana, analizzando come strumenti digitali avanzati possano non solo ottimizzare i processi, ma anche rafforzare la collaborazione tra i diversi attori della filiera.
Attraverso gli interventi di esperti del settore, discuteremo di come le piattaforme digitali favoriscano la trasparenza e la fiducia tra partner commerciali, di come l’AI e l’analisi predittiva possano supportare decisioni più informate senza sostituire l’esperienza e l’intuito umano, e di come la digitalizzazione possa trasformarsi in un’opportunità per migliorare la comunicazione e la collaborazione fra tutti gli stakeholder.
Le relazioni umane non sono destinate a scomparire nell’era digitale: al contrario, grazie alla tecnologia, possono diventare più forti, più efficaci e più strategiche. Il vero vantaggio competitivo non sta solo nella velocità e nell’efficienza, ma nella capacità di mettere collaborazione e fiducia al centro di un ecosistema sempre più interconnesso.
Moderator: Sergio Luciano
SPEAKERS
Elena Bassoli – Group Logistics & Customer Service Manager – Zuegg
Elena Bassoli, nata a Modena, ha costruito una solida carriera nella logistica, che è diventata il fulcro della sua vita professionale. Dopo una formazione linguistica che le apre le porte a un contesto internazionale, inizia il suo percorso nella logistica dei materiali R&D per una multinazionale farmaceutica a Roma. In seguito torna in Emilia, ricoprendo ruoli di responsabilità in logistica, trasporti e customer care in aziende produttive e nel retail, tra cui 12 anni in Coop e 5 in Realco. Oggi è Group Logistics & Customer Service Manager di Zuegg, dove gestisce la logistica del brand in Italia e all’estero, una dimensione internazionale in cui coniuga l’expertise linguistica con le competenze logistiche. Inoltre, contribuisce attivamente al settore come membro dell’Advisory Board dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano e di Intralogistica Italia.
Isa Grandi – Supply Chain Manager – Eurovo
Con oltre 44 anni di esperienza nella logistica, Isa Grandi ricopre ruoli di crescente responsabilità in aziende di rilievo. Inizia il suo percorso nel Gruppo Golden Lady, dove per 24 anni sviluppa una solida expertise nella gestione dei magazzini automatizzati. Successivamente, amplia le sue competenze operative e strategiche nella direzione logistica di un’azienda commerciale alimentare. Per oltre 9 anni, è dirigente logistico e del personale nel Gruppo Molino Spadoni, dove consolida le sue capacità organizzative e di leadership. Da 5 anni guida la direzione logistica e trasporti di Eurovo, ottimizzando i processi e la supply chain aziendale.
Mara Melucci – Logistic and Transportation Manager – CPR System
Da oltre 15 anni nel settore della logistica, negli anni si è sempre occupata di ottimizzazione dei processi e miglioramento continuo. Dopo aver maturato competenze nel settore metalmeccanico e aver collaborato con aziende di prestigio come Ferrari, Alstom e Caterpillar, oggi si occupa di logistica in ambito GDO. Attualmente è Responsabile della Logistica, Trasporti e Inventari presso CPR System (cooperativa leader in Italia nella produzione, movimentazione, riciclo degli imballaggi in plastica a sponde abbattibili e dei pallet). La sua attenzione è sempre rivolta all’efficienza dei processi della filiera, per garantire la soddisfazione di produttori, distributori e consumatore finale.
Alice Oggioni – Marketing Manager Italy – Trans.eu Group
Con un’esperienza di oltre 15 anni nel marketing e nella comunicazione, Alice Oggioni è una professionista esperta nelle soluzioni SaaS per la gestione e ottimizzazione della logistica. Dal 2024 è in Trans.eu per guidare in Italia le strategie marketing per CargoON e FreightON. Con una solida esperienza nella trasformazione digitale e nell’implementazione di strategie data-driven, ha contribuito alla crescita e all’innovazione in aziende tecnologiche internazionali. Project Manager certificata PMP, il suo percorso accademico si è sviluppato tra Italia, Inghilterra e Stati Uniti, fornendole una visione strategica globale.
Julia Righettini – Responsabile Logistica di Gruppo – Acciaierie Venete SPA e Direttore Generale SETRANS SRL
Da anni attiva nel settore dei trasporti e della logistica, inizia il suo percorso come Direttore Commerciale in Setrans, primo railport di DB Schenker in Italia, specializzata in spedizioni ferroviarie in tutta Europa. Qui matura una solida esperienza del settore, contribuendo allo sviluppo della società. Successivamente, assume il ruolo di Responsabile Logistico del Gruppo Acciaierie Venete, dove si distingue per le sue competenze e viene nominata Direttore Generale di Setrans, dopo l’acquisizione della maggioranza da parte del gruppo, consolidando la sua leadership nella gestione della logistica.
Livia Todesco – Supply Chain Process Expert – Cargill
Attualmente Supply Chain Process Expert per la divisione AG & Trading EMEA di Cargill, Livia Todesco si occupa di analisi, monitoraggio e ottimizzazione dei processi aziendali con un focus specifico sulla Supply Chain. Oltre a supervisionare e guidare il potenziamento dell’ERP aziendale, ha la responsabilità di supportare quotidianamente le unità operative attraverso consulenza di processo e tecnologica. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Supply Chain SME nel progetto di implementazione di SAP ACM-CM in 13 paesi europei, esperienza che ha arricchito le sue competenze in esecuzione contrattuale e logistica e consolidato il suo network professionale, entrambi elementi chiave per il suo ruolo attuale.