Mercoledì 12 marzo alle 11:00, Padiglione 3, Stand A2 – Assiterminal, a cura della Dott.ssa Ania Gatti, Responsabile settore ESG di SIGE
Il settore della logistica e dei trasporti è al centro delle trasformazioni legate alla sostenibilità e alla regolamentazione ESG. Con l’introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), le aziende del comparto sono chiamate a integrare il concetto di Doppia Materialità nei propri processi decisionali e nei modelli di business.
Questa analisi si sviluppa lungo due dimensioni:
- Materialità di Impatto (Inside-Out): valuta come le attività di trasporto e logistica influenzano l’ambiente, la società e l’economia. Ciò include aspetti critici come le emissioni di CO₂, l’efficienza energetica, la gestione delle risorse e l’impatto sulle infrastrutture urbane.
- Materialità Finanziaria (Outside-In): esamina i rischi e le opportunità ESG che possono influenzare la performance finanziaria delle imprese, come la transizione verso una mobilità sostenibile, la digitalizzazione della supply chain e le nuove normative ambientali.
Approccio Metodologico
L’analisi della doppia materialità verrà affrontata con un approccio strutturato basato su:
- Identificazione e Mappatura degli Impatti e dei Rischi ESG: valutazione degli effetti delle attività di trasporto sull’ambiente e sulla società, e analisi dei fattori di rischio finanziario legati alla sostenibilità.
- Valutazione della Gravità e della Probabilità degli Impatti: utilizzo di metriche di sostenibilità, criteri di valutazione ESRS e metodologie di analisi dei rischi per determinare la rilevanza degli impatti.
- Definizione della Soglia di Materialità: applicazione delle linee guida previste dagli ESRS per stabilire quali impatti e rischi devono essere rendicontati e gestiti strategicamente.
La valutazione della materialità consente alle aziende di anticipare le sfide regolatorie e di mercato, migliorando la gestione dei rischi e sfruttando opportunità di innovazione e competitività. L’adozione di metriche ESG solide e di strumenti di analisi della materialità diventa quindi essenziale per una rendicontazione trasparente e una strategia sostenibile.
Questa presentazione offrirà un framework pratico per applicare la doppia materialità al settore dei trasporti e della logistica, con un focus su metodologie di valutazione, casi studio e best practice per un’integrazione efficace delle tematiche ESG nelle strategie aziendali.