L’Istituto Italiano di Navigazione si propone di promuovere lo sviluppo delle scienze e delle tecniche della Navigazione nelle sue quattro dimensioni (terrestre, marittima, aerea e spaziale). Si propone, in particolare, quale soggetto per la diffusione delle conoscenze della navigazione e dei Trasporti attraverso attività di ricerca e divulgazione attraverso eventi e pubblicazione di atti. Ente storico, fondato nel 1959 con personalità giuridica riconosciuta dal D.P.R. 1073 del 15 ottobre 1964. Membro fondatore dell’Associazione Internazionale degli Istituti di Navigazione (I.A.I.N.) e del Gruppo Europeo degli Istituti di Navigazione (E.U.G.I.N. – European Group of Institutes of Navigation) e della Resilient Navigation and Timimg Foundation. Tutta l’attività promossa dall’Istituto è svolta non a scopo di lucro, all’esclusivo fine della diffusione della cultura tecnica e scientifica di tutto ciò che abbraccia il campo della navigazione e dei trasporti, dalla mobilità, alla intermodalità alla sicurezza (nelle sue accezioni safety e security) una costante attenzione a tutti i temi della sostenibilità ambientale. A questi si aggiungono i temi del diritto e della giurisprudenza nonché le dinamiche economiche che regolano il mondo della navigazione e dei trasporti e, più in generale, delle esigenze delle persone.
Nelle proprie finalità sono pertanto considerati tutti i campi che riguardano il mondo della navigazione nelle sue quatto dimensioni, tra cui i sistemi di governo, monitoraggio, di sorveglianza e posizionamento di tutti i vettori, in uno stretto legame con il progresso tecnologico nel campo della mobilità, delle telecomunicazioni e sempre più del mondo cibernetico e delle reti.
Primaria importanza riveste il campo della Sicurezza dei trasporti, nella sua accezione olistica, tesa a coinvolgere tutte le Istituzioni e tutti gli attori interessati in un quadro di regole mondiali, europee e nazionali.
l’Istituto è una Associazione di esperti, professionisti e cultori, nonché di Enti e Organismi pubblici e privati che condividono nostri obiettivi. A questi si unisce un ampio numero di giovani animati dalla volontà di esprimere le loro potenzialità, conoscenze e bisogni a beneficio e progresso dell’intera collettività.
ISTITUTO ITALIANO DI NAVIGAZIONE
Servizi